Come vendere in Google Shopping

[:it]
Uno degli obiettivi del tuo negozio on line è quello di attirare nuovi clienti. Google Shopping ti offre la possibilità di proporre i tuoi prodotti nel momento in cui l’interesse degli utenti è massimo. In questo articolo approfondiremo le varie potenzialità di questo strumento per le tue vendite on line.
Cos'è Google Shopping?
Google Shopping è un motore di ricerca per lo shopping on line. I risultati vengono visualizzati nelle ricerche degli utenti e permettono di confrontare i prezzi dei prodotti dei vari fornitori.

I rivenditori inseriscono i loro prodotti su Google Shopping per visualizzarli tra i risultati di ricerca, entrando così a contatto con milioni di potenziali clienti.
La scheda “Shopping” permette di accedere alla ricerca dedicata di Google Shopping; se fai clic su uno dei risultati della ricerca, verrai indirizzato direttamente al sito di riferimento.
Ecco alcuni servizi offerti da Google Shopping:
- Gestione delle liste. Utilizza Google Merchant Center per caricare i tuoi prodotti e gestire le tue inserzioni.
- Annunci pubblicitari locali: se disponi anche di un negozio, è possibile visualizzare i prodotti per le ricerche locali e incrementare le visite.
- Valutazioni di vendita: Google sponsorizza negozi con recensioni verificate e questo incrementa la fiducia dei clienti.
- Pagamento e consegna: Google offre l’opzione di pagamento tramite Pay Android e la consegna tramite Google Express.
- Pubblicità: la pubblicità visualizzata in base alle query di ricerca è il servizio principale di Google Shopping. Google offre inoltre un retargeting dinamico per mostrare i tuoi annunci in tutto il web (e non solo sulle query di destinazione); puoi accedere a questi servizi su Google Retail.
Perchè usare Google Shopping:
- Volume di ricerca. Google gestisce ogni mese oltre 90 miliardi di query di ricerca. Il 35% dei clienti inizia la propria ricerca di prodotti su Google e di conseguenza la visibilità dei prodotti sponsorizzati su Google Shopping è altissima.
- Più clic. I risultati di Google Shopping vengono visualizzati prima dei risultati organici, per cui ottengono un maggior numero di clic per ricerca. La natura visiva dei risultati (le immagini del prodotto) e la chiarezza di prezzi ed offerte aumentano ulteriormente il CTR (la percentuale di clic).
- Traffico Mirato. Se desideri un traffico mirato dalle query sui tuoi prodotti, puoi pubblicizzare su Google Shopping.
La pubblicità di Google Shopping ti consente infatti di ottenere visualizzazioni maggiori rispetto a qualsiasi altro mezzo senza investire nella creazione della domanda: dovrai solo pubblicizzare per avere nuovi acquirenti!
Aggiungi prodotti a Google Shopping
La vendita su Google Shopping è facile: iscriviti, elenca i tuoi prodotti, acquista gli annunci e incrementa le tue vendite!
Inizia registrandoti al Merchant Center di Google per gestire gli elenchi e caricare manualmente i prodotti, se lo desideri.
Poi inserisci l’URL del tuo sito web, il nome del tuo negozio e il paese d’esercizio.

Una volta terminata la registrazione, puoi accedere al Merchant Center. Qui potrai aggiungere e gestire gli elenchi, aggiornare le informazioni aziendali e modificare i dati fiscali e di spedizione.
Le inserzioni nel Merchant Center sono raggruppate in “Feed”. Un negozio potrebbe avere più feed: un feed per i prodotti regolari, uno per gli stagionali, un altro per i prodotti più venduti all’estero, etc.
Per aggiungere un feed, accedi a Prodotti → Feeds nel Merchant Center. Puoi dare il tuo feed a un nome e selezionare il paese.
Fallo con CDS&SHOP!
Solitamente si utilizza Google Sheet per inserire un file di testo/Excel con i dettagli del prodotto e formattarlo per la pubblicazione.
I nostri utenti possono utilizzare CDS&SHOP per aggiungere i feed a Google Shopping. Accedi al tuo Pannello di controllo del negozio, vai a Promozioni → Marketplaces e scegli Google Shopping da lì: ora puoi iniziare a vendere!

Come vendere su Google Shopping
Le inserzioni di Google Shopping sono a pagamento. Dopo aver impostato l’account, accedi e fai clic su “Crea la tua prima campagna”.
Nella schermata successiva, assegna un nome alla campagna e seleziona “Shopping” sotto il tipo di annuncio.
Dopo aver selezionato i tuoi prodotti e le tue parole chiave, puoi iniziare a vendere su Google Shopping!
Come ottimizzare gli elenchi di Google Shopping
Ora che hai aggiunto i tuoi prodotti a Google Shopping non ti resta che ottimizzare e sfruttare al meglio i tuoi annunci. Scopriamo insieme come:
Inserisci una descrizione efficace: la descrizione è l’unica fonte di informazioni che i tuoi acquirenti hanno, pertanto crea titoli che possano informarli al meglio. Ad esempio, se un cliente cerca una marca specifica, si aspetterà di vederla nella descrizione.
Inoltre, assicurati di seguire una buona prassi SEO. La regola generale è quella di inserire le parole chiave sul lato sinistro; in genere, un buon formato di elenchi da seguire è marca → genere → prodotto → colore → dimensione.
Aggiungi offerte speciali
Le offerte speciali aiutano gli acquirenti a distinguere i tuoi prodotti dagli altri e catturano l’attenzione del tuo acquirente.
Aggiungi recensioni
Le recensioni sono parte integrante dell’esperienza di acquisto online e gli utenti sempre più spesso vi si affidano prima di ultimare i propri acquisti. Con le recensioni è possibile comunicare la qualità dei prodotti e dei servizi, allargando in questo modo il proprio pubblico di riferimento.
Pensa in diagonale
Google Shopping visualizza le immagini in un riquadro quadrato; per esaltare al massimo il tuo prodotto presentalo in diagonale e fornisci il maggior numero di dettagli possibili, utilizzando lo spazio disponibile in modo più efficiente.
***
Sfrutta le potenzialità di Google Shopping per proporre i tuoi prodotti agli acquirenti al momento giusto!
CONOSCI LA NOSTRA NEWSLETTER?
Iscriviti alla Newsletter di CDS&SHOP e scopri le funzionalità di questo strumento professionale ideato per rendere semplice il tuo business.
Se hai già uno store online – anche se non è il nostro 🙂 – iscriviti ugualmente; troverai consigli e suggerimenti di web-marketing o dedicati alla vendita online, studiati dal A-Team di CDS&SHOP.

Leggi qui la nostra politica sulla Privacy prima di iscriverti