Perché è necessario avere una pagina FAQ e come crearla

Al giorno d’oggi, i clienti sono alla ricerca di opzioni self-service che consentono loro di risolvere i problemi e di rispondere alle domande da soli invece di dover passare attraverso un canale di supporto come telefono e e-mail.
I consumatori si aspettano che un marchio o un’organizzazione offra un portale di assistenza clienti self-service e questa modalità viene preferita in maggioranza rispetto al contatto umano poiché i call center vengono ritenuti inutili e stressanti.
Creando una risorsa con le domande e risposte più frequenti è utile perché ti consente di ridurre i costi del servizio e autorizzare i tuoi acquirenti online a trovare le informazioni di cui hanno bisogno per completare un acquisto in completa autonomia.
Di seguito, noi di CDS&Shop ti daremo delle indicazioni su come creare una pagina FAQ che rappresenta una potente risorsa per i clienti.
Che cos'è una pagina FAQ?
Le pagine FAQ (domande frequenti) sono risorse utili che aiutano a rispondere alle domande più comuni dei clienti. Lavorano per aiutare a superare gli ostacoli al momento dell’acquisto del prodotto affrontando alcune delle domande e preoccupazioni ripetute che i clienti passati hanno indagato attraverso le risorse di supporto.

Ulteriori vantaggi delle pagine FAQ
Esaminiamo alcuni dei vantaggi aggiuntivi delle pagine FAQ e come possono migliorare il tuo negozio online nel suo insieme.
SEO e PPC
Poiché le risposte alle domande dei clienti sono spesso piene di parole chiavi pertinenti, le pagine FAQ possono essere preziose risorse SEO e PPC. Queste pagine ricche di testo possono migliorare la pertinenza del tuo sito web e il punteggio di qualità generale che è ciò che i motori di ricerca valutano quando classifica i contenuti da visualizzare nei risultati di ricerca. Inoltre, quando includi collegamenti ipertestuali pertinenti e altre pagine di risorse sul tuo sito, puoi incoraggiare i visitatori a continuare a spostarsi tra diverse pagine del tuo sito e ad aumentare il tempo trascorso sul tuo sito Web.

Autorità
Mostrare la tua conoscenza delle preoccupazioni dei clienti in una pagina FAQ è anche un ottimo modo per creare autorità come leader nella tua nicchia. Se riesci a fornire contenuti utili che educano i lettori sull’argomento relativo al tuo negozio, ciò dimostra che sei una fonte affidabile di informazioni relative ai tuoi prodotti e al pubblico di destinazione.
Rapporto
Le pagine delle domande frequenti aiutano anche a fungere da forma di servizio clienti proattivo che anticipa le esigenze del cliente prima ancora che debbano chiedere aiuto. Una risorsa come questa crea rapporti con il pubblico di destinazione mostrando quanto conosci e comprendi le esigenze dei clienti che arrivano sul tuo sito web.
Best practice: cosa includere nella pagina FAQ
Seguendo questi suggerimenti potrai creare una pagina FAQ utile ed esaustiva.
1. Fai un elenco delle domande più comuni
Il primo passo è quello di esaminare alcune delle domande più comuni che ricevi attraverso il tuo sito Web e creare un elenco dove le inserisci. Da qui, dai la priorità al tuo elenco di domande, iniziando dalla domanda più frequente e procedendo verso il basso.
2. Chiedi al tuo team di assistenza clienti (se ne hai uno)
Chiedi a loro di cosa si trattano le domande/reclami più frequenti che ricevono da parte dei clienti.

3. Pensa alle obiezioni comuni da acquistare che impediscono agli acquirenti di effettuare il check-out
Ti consigliamo di considerare alcuni degli ostacoli comuni all’acquisto che i tuoi clienti potrebbero dover affrontare, pensa a come puoi aiutarli a superare quelle obiezioni all’acquisto. Potrebbe trattarsi di incertezza sulla politica di restituzione, domande su dimensionamento, qualità o tempi di consegna. Fornisci quanti più dettagli possibili per fornire risposte approfondite a queste tipo di domande.
4. Usa foto/screenshot, quando possibile, per illustrare come fare
Se pertinente, considera l’incorporazione di foto o schermate di processi per dimostrare esattamente come eseguire processi diversi o per illustrare le risposte con maggior chiarezza. Le parole abbinate a una grafica forte accelerano la comprensione per i tuoi lettori.
5. Usa un linguaggio semplice in tono informativo per fornire informazioni chiare/sufficienti
Ricorda di usare un linguaggio semplice con tono informativo.
Mantieni le tue risposte semplici e chiare usando le parole che i tuoi clienti hanno usato nelle loro domande.
Dove posizionare le tue FAQ
-
Navigazione superiore/inferiore
Un posto dove includere la navigazione nella pagina delle FAQ è nella parte superiore/inferiore del sito Web.
-
Pagine del prodotto
Includere alcune domande frequenti o un link nelle pagine dei prodotti rende facile per gli acquirenti che guardano i prodotti ottenere rapidamente risposte alle domande che sorgono durante il processo di acquisto.
-
Pagina di contatto
Ricorda agli acquirenti di provare questa risorsa prima di contattare l’assistenza. Consentirà ad entrambe le parti di risparmiare tempo ed energia se l’acquirente può auto-risolvere i problemi e trovare risposte a domande rapide.

-
Newsletter di benvenuto
Fai conoscere ai tuoi nuovi clienti le tue FAQ includendo un link a questa pagina nella tua newsletter di benvenuto o e-mail di benvenuto.
-
E-mail di notifica dell’ordine
Se invii e-mail di transazione automatiche, che inviano dopo aver effettuato un acquisto, puoi includere un link alla tua pagina FAQ per rispondere a domande sui tempi di consegna, inversione di ordini, ecc. Ciò aiuta a ridurre le richieste relative all’evasione degli ordini e mantiene l’acquirente nel sapere.
Creando una risorsa che consente ai tuoi clienti di risolvere i propri problemi e rispondere alle proprie domande, possono completare più rapidamente il percorso di acquisto ed essere sulla buona strada per il check-out.
Non fare aspettare i tuoi acquirenti per una risposta, lascia che trovino subito ciò di cui hanno bisogno.
Segui questi consigli per creare la tua pagina FAQ e renderai il tuo sito web e il tuo negozio online ancora più efficaci.
CONOSCI LA NOSTRA NEWSLETTER?
Iscriviti alla Newsletter di CDS&SHOP e scopri le funzionalità di questo strumento professionale ideato per rendere semplice il tuo business.
Se hai già uno store online – anche se non è il nostro 🙂 – iscriviti ugualmente; troverai consigli e suggerimenti di web-marketing o dedicati alla vendita online, studiati dal A-Team di CDS&SHOP.
