SEO per ecommerce: una guida rapida

L’Ottimizzazione dei Motori di Ricerca (in inglese Search Engine Optimization, SEO) è una delle componenti fondamentali per il successo della tua attività. Ti fornisce traffico organico, migliori tassi di conversione e aiuta a mettere in evidenza la tua azienda sul Web.
La guida che stai per leggere consisterà in una introduzione di base e non tecnica alla SEO per e-commerce ed è rivolta a principianti con poca o nessuna esperienza. Ti forniremo gli strumenti essenziali necessari per iniziare subito e contribuire ad aumentare il posizionamento nei motori di ricerca del tuo negozio.
SEO: cos'è?
La Search Engine Optimization è un processo che migliora organicamente il posizionamento nei motori di ricerca e la visibilità del tuo sito web. Il processo stesso include varie tecniche che insieme aumentano il tuo posizionamento all’interno dei motori di ricerca e, a sua volta, portano più visitatori al tuo sito. Ogni tecnica ha un focus diverso, ma sono tutte progettate per ottimizzare parti del codice, dei contenuti e dell’organizzazione del tuo sito per migliorarne l’autorevolezza e connettere te ai tuoi potenziali clienti. Una buona SEO migliora anche l’esperienza dell’utente sul tuo sito.
I motori di ricerca non vedono come fanno gli umani; non percepiscono le immagini del tuo sito web o capiscono cosa rappresentano i grafici. Invece, gli spider dei motori di ricerca esaminano il tuo sito web leggendone il codice. Mentre lo fanno, indicizzano le pagine e memorizzano le informazioni per l’uso in un secondo momento. Il motore di ricerca prende i dati indicizzati e applica algoritmi ad esso per decidere quali pagine sono rilevanti per gli utenti.
Potresti avere un sito pieno di immagini stupende, ma gli spider non possono vederne nessuna senza testo se non sono opportunamente descritte.
Per questo ti consigliamo di includere testi personalizzati e descrittivi su tutto il tuo sito Web per farlo risaltare agli spider che eseguono la scansione dei dati. Organizza le tue pagine in un modo che abbiano senso per gli spider e permetti loro di accedere facilmente all’intero sito. Assicurati che il tuo sito abbia link funzionanti e che indirizzino a siti autorevoli, e assicurati che gli spider possano leggerli e seguirli. Infine, lavora usando le giuste parole chiave.
È vero che la SEO è un’area molto complessa. Questa introduzione non approfondirà i dettagli più complicati, mentre invece ti darà gli strumenti di base di cui hai bisogno per capire come funziona la SEO.
Parole chiave strategiche
È importante, per avere una buona SEO, fare una breve ricerca e una pianificazione sulle parole chiave, compresa una valutazione di come le usano i tuoi concorrenti. Per migliorare il tuo sito, devi sapere quali parole chiave verranno usate più probabilmente dalle persone per trovarti. Le parole chiave giuste moltiplicheranno le tue occasioni di essere trovato e visitato.
Nozioni di base sulle Parole chiave
Una parola chiave è una parola o frase specifica che definisce di cosa tratta una pagina Web e ne descrive il contenuto. Sono mini-riassunti di ciò che la pagina copre. Pertanto, poiché gli spider trovano diverse parole chiave e le indicizzano, sono in grado di indirizzare il traffico in modo da ottenere risultati utili basati su tali parole chiave.
Mentre decidi quali parole chiave e frasi utilizzare sul tuo sito, assicurati che siano pertinenti e che descrivano esattamente cosa può essere trovato. È inoltre necessario assicurarsi che queste parole chiave siano utilizzate naturalmente nel contenuto; la tua scrittura dovrebbe essere chiara sia per gli spider che per i lettori umani, quindi ti consigliamo di adoperare quanto più precisione possibile quando scrivi il messaggio e la sintassi dei tuoi contenuti.
Ricorda, i motori di ricerca sono abbastanza intelligenti oggigiorno. Non puoi semplicemente riempire il tuo sito di parole chiave e ingannare gli spider. I motori riconoscono quando fai una “macedonia di keyword” e non premieranno questo comportamento.
Ricerca e scelta di parole chiave
Ovviamente le parole chiave sono fondamentali per il successo SEO. Sceglile sulla base di queste domande:
1.Quali parole chiave descrivono la tua homepage e le pagine dei prodotti?
2.Quali parole chiave a coda lunga sono giuste per il tuo contenuto e pubblico specifico?
3.Cosa fanno i tuoi concorrenti con le parole chiave e in che modo puoi differenziare le tue offerte?
Affrontando la prima domanda, crea un elenco di parole chiave e frasi chiave più pertinenti per il tuo sito e per le persone che cercano siti come il tuo. Prendi in considerazione la difficoltà di classificazione, la pertinenza e il volume di ricerca mentre valuti le possibilità sulla tua lista. La scelta più sicura è attenersi ai criteri di pertinenza alla tua azienda, ai tuoi prodotti o servizi, mentre puoi mettere in secondo piano la difficoltà di classificazione e il volume di ricerca.
Utilizza uno strumento per le parole chiave come il Keyword Planner di Google per aiutarti a scegliere le parole più pertinenti.
Scegli le opzioni che hanno sia un volume di ricerca locale per frasi esatte molto alto che un punteggio di difficoltà molto basso. Quando scegli di utilizzare la località come criterio, fallo in base a luoghi di interesse per il tuo business: questo ti permetterà di sapere quante persone, per esempio in un raggio di 20 km dal tuo negozio, cercano una certa frase, per esempio “pneumatici da neve”. Un basso punteggio di difficoltà indica che la parola chiave non è eccessivamente competitiva, ovvero che pochi siti internet utilizzano questa parola chiave, per cui si ha meno concorrenza se la si utilizza.
Evita parole chiave troppo generiche e parole chiave altamente competitive. Se le tue parole chiave sono troppo vaghe, un minor numero di persone che cliccano sul tuo sito troveranno esattamente quello che stavano cercando. E se le tue parole chiave sono troppo competitive, è improbabile che ti aiutino a posizionarsi bene nelle ricerche.
Ad esempio, se vendi scarpe da donna di fascia alta, non scegliere “scarpe” come parola chiave; è sia troppo ampio che troppo competitivo. È troppo ampio perché tutte le persone alla ricerca di “scarpe”, alcune di loro vorranno quello che hai. Ed è improbabile che le “scarpe”, che si collegheranno a così tanti siti, potrebbero essere tutt’altro che una parola molto alta competizione. Per esempio, a meno che tu non sia un attore della stessa taglia, probabilmente non sarai in grado di classificarti per primo contro Nike e Adidas. Invece, puoi generare diverse parole chiave e frasi chiave che descrivono scarpe da donna di alta moda e controllare i risultati con gli strumenti per le parole chiave.
Parole chiave a coda lunga
Le parole chiave a coda lunga sono frasi di parole chiave che identificano un target di ricerca molto specifico, ad esempio: “vivaio di piante tropicali Firenze”. Se sei un vivaista di Firenze che trasporta piante tropicali, questa è una scelta di parole chiave molto migliore di, per esempio, “piante” o “vivaio”; e anche se “vivaio delle piante tropicali” e “vivaio di Firenze” sono migliori, il “vivaio di piante tropicale Firenze” a coda lunga è il più specifico. Quando gli utenti fanno clic sul tuo sito da quella ricerca, puoi essere abbastanza sicuro che a) la tua attività è ciò che stanno cercando, e b) sono molto più vicini all’acquisto di qualcuno che sta semplicemente cercando notizie sulle piante in generale.

Puoi usare le parole chiave a coda lunga anche in altri modi, per far arrivare visitatori al tuo sito: ad esempio, la creazione di un blog ti consente di pubblicare più contenuti che mostrano parole chiave a coda lunga e aumentano la tua autorità nel tuo campo.
Keyword stuffing
Non tappezzare mai le tue pagine con parole chiave in elenchi confusi o sparsi in giro. Questo tipo di scrittura con le parole chiave è spiacevole per gli utenti, e alla fine i motori di ricerca premiano contenuti diversi, più naturali, e penalizzano le tattiche di spam che cercano di approfittare del sistema. Quando scrivi, pensa ai tuoi clienti e includi le parole chiave in modo naturale.

Questo esempio di seopressor.com dimostra cos’è il keyord stuffing. In questo breve testo “umidificatore per sigari personalizzati” sono citati 5 volte, e anche questa parte di testo non si legge bene e fornisce poco valore.
Cannibalizzazione delle parola chiave
Fai attenzione alla cannibalizzazione delle parole chiave mentre pianifichi ed esegui la tua strategia SEO. Cannibalizzazione delle parole chiave significa che più pagine all’interno di uno stesso sito web sono in competizione l’una con l’altra per la stessa parola chiave – in pratica ogni pagina contiene un testo molto simile. C’è abbastanza competizione là fuori senza competere contro te stesso, e questo tipo di schema confonde i motori di ricerca e porta a più difficoltà per te.
Per evitare questo problema, assicurati che le pagine del tuo sito Web abbiano parole chiave diverse rispetto ai post del blog e ai contenuti in corso. Questo è semplice quando crei fogli di calcolo per le pagine del tuo sito; questo ti consente di confrontare le pagine e assicurarti che le parole chiave esatte non vengano visualizzate su più di una pagina.
Guarda la competizione
Identifica i tuoi principali concorrenti nello spazio online e valuta i loro siti web in base a diversi criteri: quanto spesso usano le parole chiave per le quali vuoi classificare? Come sono strutturati i loro siti web? Come vengono navigati? Usano collegamenti che non portano a pagine iniziali generiche ma a pagine indicizzate specifiche sui siti Web? Quali sono i loro prodotti e pagine popolari? In che modo dovresti emulare il loro sito web e in che modo differenziare la tua pagina? Se potessi rifare la loro pagina per renderla migliore, cosa faresti?
Rispondendo a queste domande puoi identificare una serie di obiettivi per la tua pagina e alcuni passi concreti che puoi intraprendere per migliorare la tua pagina.
La SEO è un argomento complesso e questa guida è solo per i principianti, ma non è necessario essere un esperto per padroneggiare le basi. Se vuoi mettere in evidenza il tuo sito quando le persone cercano i tuoi prodotti basta dedicare un po ‘di tempo e sforzi a queste tattiche. La SEO organico è redditizia e funziona, ne varrà la pena. Ricorda che le altre aziende investono in SEO, quindi ti consigliamo di prendere in cosiderazione questa informazione quando guardi alla concorrenza.
I nostri consigli vogliono aiutarti ad implementare una strategia SEO nelle tue tecniche di vendita, allineandoti alle best practices di oggi e per valorizzare la tua presenza online e i tuoi prodotti e servizi.
CONOSCI LA NOSTRA NEWSLETTER?
Iscriviti alla Newsletter di CDS&SHOP e scopri le funzionalità di questo strumento professionale ideato per rendere semplice il tuo business.
Se hai già uno store online – anche se non è il nostro 🙂 – iscriviti ugualmente; troverai consigli e suggerimenti di web-marketing o dedicati alla vendita online, studiati dal A-Team di CDS&SHOP.

Leggi qui la nostra politica sulla Privacy prima di iscriverti
Iscrizione Newsletter