Utilizzo di prodotti Sanificanti

Questo articolo è dedicato alle aziende che vogliono proteggere la salute dei loro dipendenti e si propone di chiarire alcuni aspetti dei tanti prodotti sanificanti che in questo momento possiamo trovare in commercio e sul loro utilizzo negli ambienti di lavoro.
Invitiamo il lettore a consultare sempre i canali di informazione ufficiali per le informazioni riguardo alla salute e alla prevenzione e a diffidare da informazioni prive di fonti adeguate. L’argomento è serio e la disinformazione è sempre dietro l’angolo. I portali a cui fare riferimento sono quelli del Ministero della Salute(www.salute.gov.it), dell’Istituto Superiore di Sanità (www.iss.it) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (www.who.int).
Questa guida vuole approfondire l’utilizzo di alcuni prodotti che abbiamo selezionato di cui cerchiamo di fornire tutte le informazioni necessarie a un uso corretto in questo momento delicato.
Tipi di prodotto
Possiamo distinguere principalmente due categorie di prodotti. Una inerente alla cura della persona, la seconda alla pulizia e sanificazione degli ambienti e superfici di lavoro.
Ricordate in fase di acquisto di informarvi se il prodotto gode del Presidio Medico Chirurgico e se è un prodotto specifico per l’utilizzo che ne dovete fare.
1. Prodotti per la cura della persona
Tra i prodotti per la cura della persona più efficaci ci sono sicuramente i Gel disinfettanti per mani.
Sarebbe opportuno dotare i propri dipendenti di quantitativi personali ma anche mettere a disposizione dispenser di grandi dimensioni negli ambienti più a rischio di veicolare i virus e con una maggiore frequentazione di persone.
Sono da evitare prodotti di natura artigianale a meno che non seguano le indicazioni messe a disposizione dall’organizzazione mondiale della sanità.
Verificate che il prodotto sia a base alcolica (almeno il 70%) come consiglia il sito del Ministero della Salute.

2. Prodotti per la cura delle superfici e ambienti di lavoro
La pulizia e la sanificazione degli ambienti di lavoro è una delle condizioni espresse anche nel Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contenimento e della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14 Marzo 2020 redatto da sindacati ed aziende in accordo con il governo.
Nell’articolo 4 di questo protocollo si fa esplicito riferimento al dovere di “garantire la pulizia e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi”.
Lo stesso vale per gli spazi comuni, gli spogliatoi e i distributori di bevande che si trovano all’interno dell’azienda.
Uno studio recente pubblicato su medrxiv.org ha cercato di stabilire la durata del mantenimento della capacità infettante virus SARS-COV 2 sui diversi tipi di superficie. Nella tabella seguente riassumiamo i dati della ricerca.

La ricerca mette in evidenza come la capacità infettante si esaurisca molto lentamente sui materiali che comunemente compongono le superfici di lavoro.
Abbiamo selezionato due prodotti che possono essere utilizzati per la loro sanificazione. Entrambi i prodotti sono a base di sali di ammonio quaternario. L’ammonio quaternario è indicato tra le sostanze efficaci per l’eliminazione di SARS-COV 2 (il virus responsabile di COVID-19) nella guida messa a disposizione dal Organizzazione mondiale della sanità. (vedi il testo completo).
A differenza del cloro e dell’alcol, i sali d’ammonio non rovinano le superfici di plastica che potrebbe derivare un l’uso frequente di altri prodotti.
Disinfettante per abitacoli TPH
Questo è un prodotto specifico per disinfettare l’abitacolo di auto e camion.
Grazie al suo trattamento One/Shot vi basteranno 10 minuti per una pulizia e sanificazione efficace. Questo è un prodotto a base di sali di ammonio specifico per l’eliminazione di batteri, virus e muffe.
Come si utilizza?
- Bisogna pulire l’interno del veicolo. Poi bisogna avviare il motore ed accendere l’aria condizionata a regolazione fredda in modalità ricircolo. Impostare la massima ventilazione in modo da garantire una pulizia efficace anche del sistema di areazione.
- Verificare l’apertura degli areatore e chiudere bene tutti i finestrini.
- Agitare l’aerosol e riporlo sul pavimento del veicolo, lato passeggero
- Premere con forza sulla tavolozza di clip in diffusore a spruzzo.
- Chiudere il veicolo e aspettare 10 min.
Con questi pochi passaggi sarà possibile avere una abitacolo sanificato per poter lavorare in sicurezza.

Saniflex
Questo è prodotto detergente e sanificante per superfici a base di sali di ammonio. Può essere applicato tale quale oppure diluito a seconda del tipo di superficie da sanificare.
Qui sotto riportiamo una tabella con le indicazioni di utilizzo.

Di questo prodotto si può fare un vasto utilizzo per la pulizia e la sanificazione di tutte le superfici aziendali ma anche di interni di veicoli e altri luoghi di lavoro.
Consigli
Noi di CDS&SHOP abbiamo cercato con questo articolo di fornire una guida utile per affrontare questo momento difficile. I prodotti che abbiamo indicato li abbiamo messi a disposizione di aziende e a tutti coloro che devono far fronte a questa situazione garantendo la sicurezza dei propri dipendenti.
Consigliamo sempre di rivolgervi al vostro responsabile della sicurezza aziendale e di consultare sempre i canali di informazione ufficiali sopratutto per quanto riguarda le indicazioni mediche e sanitarie. Noi abbiamo fatto del nostro meglio per fare una comunicazione sana e coscienziosa di un tema difficile.
FONTI:
- Ministero della salute: FAQ sulle superfici http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228#6
-
Aerosol and surface stability of HCoV-19 (SARS-CoV-2) compared to SARS-CoV-1; Now published in The New England Journal of Medicine doi: 10.1056/NEJMc2004973
- Laboratory biosafety guidance related to the Novel Coronavirus, World Health Organization; https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/laboratory-biosafety-novel-coronavirus-version-1-1.pdf?sfvrsn=912a9847_2
- Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro; http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/protocollo_condiviso_20200314.pdf
CONOSCI LA NOSTRA NEWSLETTER?
Iscriviti alla Newsletter di CDS&SHOP e scopri le funzionalità di questo strumento professionale ideato per rendere semplice il tuo business.
Se hai già uno store online – anche se non è il nostro 🙂 – iscriviti ugualmente; troverai consigli e suggerimenti di web-marketing o dedicati alla vendita online, studiati dal A-Team di CDS&SHOP.

Leggi qui la nostra politica sulla Privacy prima di iscriverti